www.altalex.it         Portale di diritto sulla rete

www.diritto.it          Portale sul diritto

www.filodiritto.it    Informazione giuridica

 

 

 

Costituzione della Repubblica Italiana in PDF (ven, 02 giu 2023)
Scarica l'eBook gratuito contenente la Costituzione della Repubblica Italiana aggiornato con le modifiche apportate dalla...
>> leggi di più

Atti chiari e sintetici: il decreto ministeriale (Thu, 01 Jun 2023)
Atti processuali con le keywords. Cosa prescrive il Dm Giustizia sulla sinteticità e chiarezza degli atti processuali
>> leggi di più

Cumulo di separazione consensuale e divorzio congiunto, le prime applicazioni della Riforma Cartabia (Thu, 01 Jun 2023)
A distanza di pochi mesi dall'entrata in vigore si registrano le prime difformità nell'applicazione del nuovo art. 473-bis.51 c.p.c. da parte dei giudici di merito
>> leggi di più

Ma il fondo-cassa morosi si può ancora davvero approvare? (Thu, 01 Jun 2023)
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 maggio 2023, n. 7695 ha rigettato l’impugnazione della deliberazione di un’assemblea condominiale volta alla costituzione di un fondo cassa condominiale destinato alla copertura delle morosità.
>> leggi di più

L’obbligo di repêchage si estende alle posizioni che si liberano nell’immediato futuro (Thu, 01 Jun 2023)
Il contributo commenta una recente sentenza della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione che risulta innovativa e ha fornito una significativa precisazione su una tematica di grande delicatezza e attualità quale quella dell’estensione dell’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Infatti, la pronuncia n. 12132 dell’8 maggio 2023 ha stabilito che il giudice del merito deve considerare adempiuto il suddetto obbligo solo se il datore ha tenuto in considerazione anche l’assenza di posizioni lavorative di prossima liberazione nel contesto aziendale e di possibile assegnazione per il lavoratore “licenziando”. Nel commento la pronuncia viene contestualizzata in un contesto di crescente rilevanza dell’obbligo di repêchage nell’evoluzione più recente della disciplina e della prassi giurisprudenziale in tema di licenziamenti per motivi oggettivi.
>> leggi di più

Misure protettive: per la loro conferma occorre una verifica “sostanziale” (Thu, 01 Jun 2023)
La conferma delle misure protettive da parte del giudice designato presuppone un giudizio positivo, tutt’altro che basato su una “verifica formale”, in ordine alla ragionevole possibilità che la mancata concessione delle misure invocate possa pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi e dell’insolvenza. Così ha stabilito il Tribunale di Busto Arsizio con l’ordinanza del 3 maggio 2023.
>> leggi di più

Confisca antimafia su bene immobile indivisibile: la tutela del comproprietario in buona fede (Thu, 01 Jun 2023)
Ai fini dell'assegnazione esclusiva non è necessaria la titolarità di una quota maggioritaria né l'accordo con l'Agenzia Nazionale per l'amministrazione dei beni confiscati (Cass. n. 21126/2023)
>> leggi di più

Imprese in crisi e rapporti di lavoro: le istruzioni operative dell'INPS (Thu, 01 Jun 2023)
Le novità dell'art. 189 del CCII in caso di cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e l'obbligo contributivo del ''ticket di licenziamento'' (Circolare n. 46/2023)
>> leggi di più

Ponte sullo stretto di Messina: il Decreto coordinato in Gazzetta (Wed, 31 May 2023)
Pubblicato in G.U. 30 maggio 2023, n. 125 la Legge n. 58/2023, di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 35/2023, contenente le disposizioni per la realizzazione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria
>> leggi di più

Il Decreto Bollette è legge (Wed, 31 May 2023)
Proroga per il secondo trimestre 2023 dei crediti di imposta per l’acquisto di energia e gas, implementazione dei destinatari del bonus sociale elettrico e gas, tregua fiscale, credito di imposta per le start up innovative (Legge n. 56/2023)
>> leggi di più

La grave patologia psichiatrica della moglie è causa di addebito anche se il marito l’ha tollerata per dieci anni (Wed, 31 May 2023)
La sopportazione di atti violenti e collerici del coniuge non esclude l’illeicità del comportamento e non costituisce rinuncia all’adempimento dei doveri coniugali (Cass. civile, ordinanza n. 10711/2023)
>> leggi di più

Conto corrente bancario: la restituzione degli addebiti illegittimi (Wed, 31 May 2023)
Nell’ambito di un rapporto di conto corrente bancario, è esperibile l'azione di restituzione con riferimento a tutti gli addebiti di interessi o di commissioni illegittimi perché derivanti da un titolo nullo. Analogamente deve ritenersi ove il cliente, una volta cessato il rapporto, non copra il saldo negativo esistente dopo la chiusura del conto corrente, ma egualmente intenda chiedere la restituzione di quei versamenti (o di quella parte di versamenti) che, in costanza di rapporto, risultano imputabili a copertura di interessi o di commissioni illegittimi e precedentemente addebitati. Così ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 11646 del 4 maggio 2023.
>> leggi di più

Gare pubbliche, quali gli strumenti di tutela per la terza classificata? (Wed, 31 May 2023)
È inammissibile per carenza di interesse il ricorso per l’impugnazione degli atti di gara, con il quale la terza classificata lamenti profili di illegittimità limitatamente alla posizione dell’aggiudicatario, in quanto l’accoglimento delle suddette censure determinerebbe uno scorrimento della graduatoria a favore dell’impresa seconda classificata, senza recare una concreta utilità al ricorrente. Lo stabilisce il Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 8 maggio 2023, n. 4584.
>> leggi di più

Intossicazione alimentare, occorre provare il danno permanente (Wed, 31 May 2023)
La Corte di Cassazione, sentenza 17 maggio 2023, n. 13602, ha rigettato il ricorso per risarcimento danni avanzato da un uomo, rimasto vittima, in occasione di un evento pubblico organizzato da una Pro Loco, di una intossicazione alimentare conseguita alla somministrazione ai partecipanti di carne avariata. L’uomo, ottenuta in via stragiudiziale dalla Compagnia assicuratrice una somma per il danno biologico temporaneo patito, adiva le vie legali per vedersi riconoscere ulteriori somme a titolo di risarcimento per le altre pretese voci di danno, patrimoniale e non (quanto a quest’ultimo, il danno biologico permanente e il danno morale), ma la domanda veniva rigettata tanto in primo grado quanto in appello. È infatti onere del danneggiato allegare e provare le conseguenze anatomo-funzionali, relazionali e di sofferenza soggettiva normalmente conseguenti alla lesione dell'integrità psico-fisica e la loro idoneità in concreto a determinare una lesione permanente. Nella fattispecie, al contrario, si è ritenuto che quest’ultimo non avesse assolto a tale onere: essendo stata accertata una patologia di regola transitoria (intossicazione alimentare da batterio) e priva di postumi permanenti, la vittima non può profittare di alcuna presunzione circa l'idoneità della patologia medesima a determinare significativi effetti permanenti, come avviene, ad esempio, per patologie derivanti da eventi traumatici o similari.
>> leggi di più

La mera confessione stragiudiziale può bastare per provare l'appartenenza a un'associazione criminale? (Wed, 31 May 2023)
La colpevolezza può essere affermata anche in base alla sola confessione, ma il giudice deve verificarne veridicità, genuinità e attendibilità, escludendo ogni sospetto inquinante
>> leggi di più

Codice dei contratti pubblici: ANAC fornisce indicazioni per l’avvio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti (Tue, 30 May 2023)
Presupposti e modalità operative di presentazione della istanza di iscrizione nell’elenco delle stazioni qualificate per gli affidamenti pubblici
>> leggi di più

La causa di non punibilità ex art. 649 c.p. non è applicabile al convivente more uxorio (Tue, 30 May 2023)
Agli effetti penali il termine matrimonio si intende riferito anche alla costituzione di un'unione civile tra persone dello stesso sesso, non a una mera convivenza more uxorio (Cass. n. 19663/2023)
>> leggi di più

Responsabilità dell’ente per reati ambientali: adozione e gestione del modello di organizzazione (Tue, 30 May 2023)
L'introduzione, ormai risalente nel tempo, nel nostro sistema giuridico, sulla spinta comunitaria, della responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato e della normativa in tema di responsabilità ambientale, ha, senza dubbio alcuno, rappresentato un radicale cambiamento in ottica di responsabilità penale d’impresa.
>> leggi di più

La Riforma Cartabia al Convegno sull’Arbitrato (Tue, 30 May 2023)
Si è concluso a Roma, nella cornice della Sala della Regina di Palazzo Montecitorio e con l’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, del Vice-Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto e del Procuratore Generale della Corte di Cassazione, Luigi Salvato, il Convegno organizzato dalla Corte Nazionale Arbitrale in occasione della tradizionale presentazione del Rapporto Annuale sull’Arbitrato, giunto quest’anno alla VII° edizione.
>> leggi di più

H&M sanzionata dal Garante in merito all'uso di sistemi di videosorveglianza (Mon, 29 May 2023)
Il Provvedimento 2 marzo 2023, n. 58 riguarda violazioni del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori
>> leggi di più

L’eredità giacente non paga l’imposta di successione (Mon, 29 May 2023)
La CGT della Lombardia ha confermato che il curatore non è soggetto al pagamento dell’imposta (sentenza n. 1626/2023)
>> leggi di più

Phishing: a chi spetta l’onere della prova del fatto ignoto? (Mon, 29 May 2023)
Con ordinanza n. 13204 del 15 maggio 2023 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sul dirimente profilo della ripartizione dell’onere della prova tra il prestatore dei servizi di pagamento e l’utilizzatore dei medesimi nell’ipotesi in cui siano disconosciute le operazioni di pagamento on line effettuate dal proprio conto. I Giudici di legittimità hanno chiarito che spetta al prestatore dei servizi di pagamento dimostrare la riconducibilità dell’operazione disconosciuta dal cliente, sicché non possono ricadere su quest’ultimo le conseguenze sfavorevoli del fatto rimasto ignoto relativo al suo contegno nell’utilizzazione del sistema informatico.
>> leggi di più

La querela di falso proposta in via autonoma nel corso dell'appello non sospende il giudizio (Mon, 29 May 2023)
La sospensione del giudizio d’appello è ammissibile solo in caso di proposizione della querela in via incidentale (Cassazione civile, ordinanza n. 13376/2023)
>> leggi di più

Tapestri, l’ennesima applicazione per la commercializzazione dei dati (Mon, 29 May 2023)
Un diritto fondamentale può essere oggetto di uno scambio? Il Garante Privacy ammette la scambio se l’interessato può esprimere il consenso senza che questo diventi un presupposto necessario per l’utilizzo del servizio
>> leggi di più

L’avvocato ha diritto al compenso anche se gli atti sono stati redatti dalla figlia del cliente (Mon, 29 May 2023)
La circostanza che gli atti processuali siano stati redatti dai congiunti del cliente non esclude che in capo a questi sia sorto il rapporto professionale e l’obbligazione di pagamento nei confronti dell’avvocato. Infatti, l’assunzione del patrocinio da parte dell’avvocato è il tramite necessario per la valorizzazione processuale degli atti e delle difese, senza il quale essi non avrebbero potuto trovare ingresso in sede processuale. È quanto si legge nell’ordinanza n. 14283 del 24 maggio 2023 della Cassazione.
>> leggi di più

Revisione: quale il giudice competente nel caso di annullamento con rinvio (Mon, 29 May 2023)
Pur dichiarando inammissibili, per difetto di rilevanza, alcune questioni di legittimità costituzionale dell’art. 634, comma 2, c.p.p., la Corte costituzionale precisa la portata applicativa della norma censurata (Corte costituzionale, sentenza 25 maggio 2023, n. 103).
>> leggi di più

Libera professione compatibile sia per i medici che per gli psicologi militari (Mon, 29 May 2023)
Con la sentenza 18 maggio 2023, n. 98 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 210, comma 1, del D.Lgs. n. 66/2010, nella parte in cui non contempla, accanto ai medici militari, anche gli psicologi militari tra i soggetti a cui, in deroga all’art. 894 del codice medesimo, non sono applicabili le norme relative alle incompatibilità inerenti l’esercizio delle attività libero professionali, nonché le limitazioni previste dai contratti e dalle convenzioni con il servizio sanitario nazionale, poiché la limitazione soggettiva della facoltà di esercitare la libera professione – facoltà che si pone in deroga al principio generale dell’esclusività della professione militare – determina un’irragionevole disparità di trattamento tra le due situazioni poste a confronto, quella dei medici e quella degli psicologi militari, che, sotto il profilo in esame, sono tra loro omogenee e, in quanto tali, suscettibili di valutazione comparativa.
>> leggi di più

Gestione dello studio notarile: l’avvio di un progetto organizzativo-gestionale (Mon, 29 May 2023)
In questo articolo si sviluppano nel dettaglio le fasi di avvio di un progetto, dal kick-off meeting, alla stesura del piano operativo delle azioni, dalla scelta dei canali e dei tempi per la comunicazione fino al monitoraggio del piano con la rilevazione dei delta di risultato quali scostamenti tra l’effettivo e il programmato.
>> leggi di più

Competenza finanziaria potenziata e debiti fuori bilancio (Sun, 28 May 2023)
Pubblichiamo un interessante articolo nel quale l'autrice Paola Marino illustra l'evoluzione dei sistemi di contabilità del comparto pubblico....
>> leggi di più

Truffa online e pericoli del web: l’importanza dell’educazione informatica (Sat, 27 May 2023)
Il ruolo essenziale della pre-informazione in caso di truffe online: come difendersi dai truffatori a distanza
>> leggi di più

Riforma Cartabia: archiviazione, sentenza di non luogo a procedere in udienza preliminare ed in udienza predibattimentale (Fri, 26 May 2023)
Tre situazioni processuali profondamente diverse tra loro che creano problemi agli operatori ed agli interpreti della riforma del processo penale
>> leggi di più

Il decreto-legge “omnibus” n. 51/2023 e gli Istituti previdenziali (Fri, 26 May 2023)
Gli ultimi decreti-legge in materia di lavoro ed altro, in particolare il maxi-decreto n. 48 del 4 maggio 2023 e il D.L. n. 51 del 10 maggio 2023 (in G.U. n. 108 del 10 maggio 2023), ripropongono vecchi quesiti e dubbi sull’abuso dei decreti-legge e sui decreti e leggi “omnibus” e cioè con materia varie senza nesso fra loro, che potrebbero essere incomprensibili in fatto per gli stessi parlamentari che li approvano. In particolare, il D.L. n. 51/2023 pone un nuovo dubbio sull’uso del decreto-legge per la gestione del personale, disponendo di fatto recessi ante tempus: sono dubbi infondati, perché la legge può tutto, ma possono restare le critiche. Il D.L. n. 51/2023, oltre varie proroghe, in particolare sulla rottamazione previdenziale/fiscale, resterà noto soprattutto per le cessazioni anticipate degli organi di Inps, Inail e Fondazioni lirico-sinfoniche.
>> leggi di più

Dipendente pubblico assolto e rimborso spese legali: integrale o parziale? (Fri, 26 May 2023)
Il diritto al rimborso non è un diritto al completo ristoro delle spese legali, ha natura indennitaria e spetta nei limiti riconosciuti congrui dall'Avvocatura dello Stato (Tar Liguria, sentenza n. 394/2023)
>> leggi di più

Testo unico per la sicurezza sul lavoro in PDF (Fri, 26 May 2023)
Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico per la sicurezza sul lavoro aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da...
>> leggi di più

Associazione riconosciuta e non riconosciuta: due volti dello stesso ente o due tipologie diverse? (Fri, 26 May 2023)
L'introduzione dell'articolo 42-bis c.c., ad opera del D.Lgs. n. 117/2017, ha ravvivato i dubbi di coloro che ritengono che il passaggio da associazione non riconosciuta a riconosciuta sia una vera e propria trasformazione: la lettura dell'impianto normativo lascia spazio a diverse interpretazioni ma la prassi operativa è orientata verso l'esclusione di questo tipo di operazioni dall'ambito delle trasformazioni di cui al citato art. 42-bis c.c.
>> leggi di più

Convertiti in legge il Decreto bollette e il Decreto Ponte sullo Stretto (Fri, 26 May 2023)
Nella settimana in cui è stato pubblicato il D.Lgs. 54/2023 in tema di istituzione della Procura europea (c.d. EPPO), sono stati convertiti in legge sia il c.d. Decreto Ponte sullo Stretto (D.L. 35/2023) che il c.d. Decreto bollette (D.L. 34/2023). Il CdM ha approvato il D.L. per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali e il decreto con in materia sanitaria a favore delle Regioni a statuto ordinario. La Commissione Attività produttive della Camera ha incominciato l’esame del ddl con le modifiche al codice di proprietà industriale, già approvato dal Senato.
>> leggi di più

PNRR: aggiornate le checklist DNSH su costruzione o ristrutturazione di edifici (Fri, 26 May 2023)
Messe a disposizione due checklist che i soggetti attuatori degli interventi finanziati col PNRR devono compilare nel caso di misure riguardanti la costruzione di nuovi edifici o ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali che prevedano l’esclusione delle caldaie a gas.
>> leggi di più

Indici Istat dei prezzi al consumo (Thu, 25 May 2023)
L'indice dei prezzi al consumo è una misura statistica formata dalla media dei prezzi ponderati per mezzo di un determinato paniere di beni e servizi che ha come riferimento le abitudini di acquisto del consumatore medio italiano
>> leggi di più

Appello: la notifica della sentenza alla parte personalmente non fa decorrere il termine ''breve'' per impugnare (Thu, 25 May 2023)
Il diritto di difesa impone che la notifica sia effettuata al procuratore costituito oppure alla parte ma presso il difensore (Cassazione civile, ordinanza n. 13426/2023)
>> leggi di più

Incentivi per posticipare il pensionamento: il D.M. con le istruzioni (Thu, 25 May 2023)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti sulla rinuncia all’accredito contributivo e sulla presentazione della domanda (Decreto 21 marzo 2023)
>> leggi di più

Permesso in sanatoria: necessaria la doppia conformità agli strumenti urbanistici (Thu, 25 May 2023)
Con la sentenza n. 93 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 117, commi 2, lett. l), e 3, Cost., dell’art. 66 della legge reg. Umbria n. 11 del 2005, nella parte in cui introduce un regime di stabilità per gli edifici “provvisori” realizzati in sostituzione degli immobili abitativi e produttivi danneggiati dal sisma, poiché il mero riscontro della conformità del bene allo strumento urbanistico vigente al momento della presentazione della domanda di “regolarizzazione” rende la disciplina contraria al requisito della doppia conformità di cui all’art. 36 t.u. edilizia, che costituisce principio fondamentale nella materia del governo del territorio nonché norma fondamentale di riforma economico-sociale.
>> leggi di più

Azione revocatoria fallimentare: quando l’esenzione per i pagamenti effettuati nei termini d’uso? (Thu, 25 May 2023)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11357/2023, ribadisce come la stato di insolvenza del debitore nel c.d. periodo sospetto sia oggetto di una presunzione iuris et de iure che, come tale, non ammette prova contraria incombendo sul giudice il solo dovere di verificare se in tale periodo si siano manifestati esteriormente i sintomi della crisi e la loro percezione da parte dell’accipiens. Inoltre, ai fini dell’esenzione il “rinvio ai termini d’uso” concerne le modalità di pagamento riferite al rapporto tra le parti e non alla prassi del settore. Con la conseguenza che se il ritardo nel pagamento nei termini pattiziamente stabiliti sia diventato una consuetudine, in assenza di una specifica reazione della controparte, tale prassi prevale rispetto al regolamento negoziale.
>> leggi di più

Brevetto Europeo ad Effetto Unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti: una panoramica (Thu, 25 May 2023)
Breve disamina del titolo di privativa e della nuova Corte posti a tutela delle invenzioni nell’Unione Europea
>> leggi di più

Emilia Romagna: il Cdm approva il D.L. per fronteggiare l’emergenza (Wed, 24 May 2023)
Il Governo stanzia oltre 2 miliardi di euro per il soccorso e l'assistenza a popolazioni e aziende colpite dall’alluvione, sospesi i termini giudiziari e rinviate le udienze
>> leggi di più

Riforma Cartabia e domanda cumulata congiunta di separazione e divorzio: i Tribunali di Milano e Firenze (Wed, 24 May 2023)
La riforma della giustizia familiare prevede alcune regole speciali per i giudizi di separazione e divorzio consentendo al ricorso introduttivo d'essere veicolo di entrambe le domande. È questo un cumulo non previsto per i ricorsi su domanda congiunta e la sua possibilità suscita in giurisprudenza contrasti che dovrebbero essere risolti consentendo anche ai coniugi del ricorso congiunto di avvalersi dei vantaggi offerti dal cumulo delle domande nei giudizi contenziosi. È quanto viene affrontato nel Tribunale di Milano 5 maggio 2023 e nel Tribunale di Firenze 15 maggio 2023.
>> leggi di più

Post denigratorio su gruppo Facebook: è diffamazione e non diritto di critica (Wed, 24 May 2023)
In ipotesi di diffamazione on line mediante pubblicazione su un gruppo Facebook, non sussiste il diritto di critica, se gli epiteti, pur entrati nel linguaggio comune, abbiano valenza denigratoria. In questo modo si è espressa la quinta sezione della Suprema Corte di cassazione con la sentenza del 2 maggio 2023, n. 18057.
>> leggi di più

Uccelli detenuti in gabbie ristrette e utilizzati come richiamo: è maltrattamento (Wed, 24 May 2023)
Fuori dai casi e dai modi consentiti, tali condotte costituiscono sevizie insopportabili per le caratteristiche etologiche dell'avifauna (Cassazione penale n. 15453/2023).
>> leggi di più

Governance enti pubblici, termini legislativi, solidarietà sociale: il d.l. n. 51/2023 (Wed, 24 May 2023)
Il Governo interviene su enti previdenziali, società quotate, sanità, fisco, sport ed iniziative per le vittime delle Foibe.
>> leggi di più

Omicidio colposo per il medico che attesta con superficiale diagnosi l'idoneità all'agonismo (Wed, 24 May 2023)
Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta ad un medico specialista per il reato di omicidio colposo, la Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 17 maggio 2023, n. 20943 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui non vi erano evidenze probatorie che la morte dell’atleta fosse conseguita eziologicamente alla condotta colposa del medico specialista - ha affermato il principio secondo cui risponde di omicidio colposo il medico specialista che, rilasciando il certificato di idoneità sportiva agonistica con validità annuale, attesti con superficiale diagnosi l'idoneità alla pratica sportiva agonistica di un atleta, in seguito deceduto nel corso di un allenamento a causa di una patologia cardiologica, ciò sia per l'automatica ammissione del soggetto all'attività sportiva, incompatibile con la sua situazione clinica, sia per essere razionalmente altamente credibile che la sua morte sarebbe stata evitata, se non avesse svolto l'allenamento.
>> leggi di più

Il Garante della Repubblica di San Marino sanziona Facebook (Wed, 24 May 2023)
Il "data breach" con fuga di dati non gestito dal social network ha portato l'Autorità ad infliggere 4 milioni di euro.
>> leggi di più

Divieto ai titolari di contratti flessibili di partecipare ai concorsi della PA: questione inammissibile (Wed, 24 May 2023)
Con l’ordinanza 12 maggio 2023, n. 95 la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità, per difetto di rilevanza, della questione di legittimità costituzionale dell’art. 20, commi 2 e 9, del D.Lgs. n. 75 del 2017, in riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui esclude i lavoratori titolari di contratti di somministrazione di lavoro presso le pubbliche amministrazioni dalla possibilità di partecipare alle procedure concorsuali eventualmente bandite dalle pubbliche amministrazioni, e riservate, in misura non superiore al 50% dei posti disponibili, al personale non dirigenziale che risulti titolare di un contratto di lavoro flessibile, poiché difetta il nesso di strumentalità necessaria tra la definizione del giudizio principale e la risoluzione della questione.
>> leggi di più

Plusvalenze, 10 punti di penalizzazione alla Juventus (Tue, 23 May 2023)
Le Sezioni Unite della Corte Federale d'Appello hanno stabilito che andranno scontati nella corrente stagione sportiva. Dirigenti prosciolti.
>> leggi di più

Occupazione abusiva di immobile, inerzia delle autorità e IMU: la parola alla Consulta (Tue, 23 May 2023)
È legittimo l'obbligo di pagare l'imposta su un immobile occupato abusivamente in assenza di strumenti giuridici atti a tutelare la proprietà privata? (Cass. n. 9956/2023).
>> leggi di più

Concorso in Magistratura: 12 posti per la Provincia di Bolzano (Tue, 23 May 2023)
Indetto il concorso per la selezione di magistrati ordinari con scadenza 11 giugno 2023.
>> leggi di più

Controllo giudiziario precluso in caso di interdittiva antimafia irrevocabile (Tue, 23 May 2023)
L'impresa può accedere al controllo volontario solo in caso di impugnazione dell’interdittiva originaria, non anche dopo la formazione del giudicato su tale provvedimento (Cass. n. 19154/2023).
>> leggi di più

È in conflitto di interessi l’avvocato che difende attore e terzo chiamato (Tue, 23 May 2023)
Con sentenza n. 11193 del 27 aprile 2023, la Corte di Cassazione si occupa di un tema estremamente delicato in tema di deontologia professionale, ossia il conflitto di interessi in caso di difesa di una pluralità di parti. In particolare, la suprema Corte afferma che il difensore non può assistere più parti quando, pur non essendovi una contrapposizione processuale diretta fra loro, le rispettive posizioni siano incompatibili.
>> leggi di più

Sovraindebitamento: sì alla ristrutturazione dei debiti promiscui (Tue, 23 May 2023)
L’art. 67CCII consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi forma. Per consumatore deve intendersi la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale, pur avendola eventualmente svolta in passato. Nel caso in esame, il Tribunale di Trani, con la sentenza del 13 febbraio 2023, ha affermato che può accedere alla ristrutturazione dei debiti il soggetto che abbia cessato la propria attività da tempo ed i cui debiti personali sono di gran lunga superiori a quelli imprenditoriali.
>> leggi di più

Cripto-attività, nuove norme UE: trasferimenti tracciabili (Tue, 23 May 2023)
L’Europa si muove per proteggere i consumatori e mira a garantirne la tracciabilità, per prevenire il riciclaggio di denaro, stoppando le transazioni sospette.
>> leggi di più

Copyright su immagini create da A.I.: la prima decisione negli Stati Uniti (Tue, 23 May 2023)
Proviene dagli Stati Uniti una prima interessante decisione in materia di protezione proprietaria delle immagini generate con programmi di intelligenza artificiale, in questo caso Midjourney. Vediamo come.
>> leggi di più

Permesso di costruire: ricorso irricevibile se il ritardo è provato da Google Maps (Tue, 23 May 2023)
Deve ritenersi irricevibile il ricorso avverso un permesso di costruire proposto a distanza di oltre un anno dall’inizio di lavori chiaramente indicato nel cartello di cantiere la cui collocazione in data certa è stata acclarata, tra l’altro, a mezzo estratto Google Maps. Lo stabilisce il Tar Puglia, sez. I, sentenza 2 maggio 2023, n. 555.
>> leggi di più

Manovre stipendi: deferita la Juventus (Mon, 22 May 2023)
La Procura Federale contesta la violazione dell’articolo 4 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva (principi di lealtà, correttezza e probità).
>> leggi di più

Concorso in magistratura per 400 posti, si ritira più del 50% dei candidati (Mon, 22 May 2023)
Il 19 maggio si è svolta la terza e ultima giornata di prove scritte: 6661 i candidati presenti alla dettatura, solo 3147 gli elaborati consegnati (3513 i ritirati) e 1 espulso.
>> leggi di più

Avvocato, scatta la sanzione per omessa fatturazione del compenso anche in caso di palmario (Mon, 22 May 2023)
Il palmario non è un atto di liberalità, ma una vera e propria componente aggiuntiva del compenso riconosciuta dal cliente all’avvocato in caso di esito favorevole della lite (CNF n. 255/2022).
>> leggi di più

Concorsi: le graduatorie sono valide in tutta la PA (Mon, 22 May 2023)
Accesso al pubblico impiego, principî e regole generali. Lo scorrimento delle graduatorie non vìola l’art. 97 della Costituzione. Come gli enti possono procedere in concreto
>> leggi di più

Revoca amministratore s.r.l.: la giusta causa diventa arbitraria se non esplicitata nella delibera (Mon, 22 May 2023)
Con la sentenza n. 167 del 1° febbraio 2023, il Tribunale di Bologna sul solco della dottrina e della giurisprudenza dominante in materia, ha affermato che, affinché la revoca dell’amministratore possa considerarsi attuata per giusta causa, occorre che quest’ultima presenti i caratteri dell’effettività e della fondatezza e che venga necessariamente enunciata espressamente nella delibera assembleare di revoca. La mancanza di tale enunciazione rende la revoca arbitraria, priva di giusta causa e come tale legittimante il risarcimento del danno in capo all’amministratore revocato. La prova della giusta causa compete alla società.
>> leggi di più

Allega falsa documentazione alla richiesta di permesso di soggiorno: assolta (Mon, 22 May 2023)
Nella sentenza in commento, il Tribunale di Lecco, Sez. II, con la sentenza 20 febbraio 2023, n. 871 ha assolto due imputate che, secondo l’ipotesi accusatoria, avevano allegato alla domanda di premesso di soggiorno provvisoria, nel contesto della richiesta di riconoscimento dello status di protezione internazionale. In particolare, secondo quanto statuito in sentenza, non sarebbe neanche necessario accertare l’effettiva falsità della documentazione allegata alla domanda qualora, come nel caso di specie, questa non sia richiesta dalla normativa di settore. E ciò in quanto il reato previsto dal D.Lgs n. 286/1998 si integra unicamente nel caso in cui vengano contraffatti documenti finalizzati a determinare il rilascio di un visto di ingresso o di reingresso, di un permesso di soggiorno, di un contratto di soggiorno o di una carta di soggiorno, o il loro utilizzo. Nel caso in cui non si tratti di uno dei documenti richiesti dalla norma, tale documento non può determinare il rilascio del permesso e, pertanto, non potrebbe essere neanche in ipotesi integrato il reato in parola.
>> leggi di più

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo della PA (Mon, 22 May 2023)
L’esistenza di un contrasto interpretativo in ordine all’equipollenza di alcune certificazioni rappresenta un elemento per ritenere sussistente l’errore scusabile da parte della Pubblica Amministrazione, con esclusione della sussistenza in capo alla stessa dell’elemento soggettivo e conseguente impossibilità per il privato di ottenere il risarcimento del danno richiesto. È quanto stabilito dal Consiglio di Stato con sentenza 12 aprile 2023, n. 3664.
>> leggi di più

Concordato semplificato: qual è il giudice competente se la società cambia sede? (Mon, 22 May 2023)
È irrilevante ai fini della competenza per territorio il trasferimento della sede avvenuto nell'anno antecedente il deposito del ricorso (Cassazione, ordinanza n. 9730/2023).
>> leggi di più

(Perché) la Costituzione è un ''dogma'' (Sun, 21 May 2023)
Le scelte dei Costituenti, le linee programmatiche e progressive della nostra Carta, la situazione attuale e il quadro politico
>> leggi di più

Esame avvocato 2022: i criteri di valutazione della seconda prova orale (Fri, 19 May 2023)
La preparazione dei candidati per la Seconda Prova non può prescindere dalla conoscenza dell’ordinamento vigente.
>> leggi di più

Ddl Nordio: è legge il correttivo alla Riforma Cartabia sulla procedibilità d’ufficio e arresto in flagranza (Fri, 19 May 2023)
Nella settimana in cui è stata pubblicata in G.U. la L. 52/2023 di conversione del c.d. Decreto FinTech, è stata approvata definitivamente dal Senato il c.d. Ddl Nordio, che il CdM aveva varato per risolvere alcune problematiche che erano emersi in relazione alla Riforma Cartabia in materia di arresto in flagranza e procedibilità d’ufficio. Primo ok invece per il provvedimento in tema di circonvenzione di persone anziane, per il Decreto Ponte sullo Stretto e per il Decreto Bollette.
>> leggi di più

Sì al licenziamento del dipendente in malattia se l’attività extra lavorativa pregiudica la guarigione (Fri, 19 May 2023)
Con ordinanza del 12 maggio 2023, n. 12994, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione ha ribadito come lo svolgimento di altra attività da parte del dipendente, durante lo stato di malattia, configuri violazione degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà sia nell’ipotesi in cui la diversa attività accertata sia di per sé sufficiente a far presumere l’inesistenza della malattia, sia quando l’attività stessa, valutata in relazione alla natura ed alle caratteristiche dell’infermità denunciata e alle mansioni svolte nell’ambito del rapporto di lavoro, sia tale da pregiudicare o ritardare, anche potenzialmente, la guarigione e il rientro in servizio del lavoratore.
>> leggi di più

Revoca della confisca e restituzione per equivalente: vale il principio tempus regit actum (Fri, 19 May 2023)
Si applica la disciplina del Codice antimafia anche se la confisca era stata disposta in base alla normativa previgente (Cassazione penale n. 18726/2023)
>> leggi di più

Testo unico sull'immigrazione 2023 in PDF (Fri, 19 May 2023)
Scarica l'eBook gratuito contenente il testo aggiornato alla L. 5 maggio 2023, n. 50
>> leggi di più

Appalto endoaziendale: quando l'appaltatore difetta di un'autonoma organizzazione (Fri, 19 May 2023)
Nell'appalto di servizi resta fondamentale il riferimento al requisito dell'autonomia di gestione ed organizzazione, il cui difetto colloca il negozio tra quelli vietati (Cassazione, ordinanza n. 4828/2023).
>> leggi di più

Diritto di accesso ai dati personali e comunicazione dei dati a terze parti (Fri, 19 May 2023)
La CGUE riconosce il diritto dell'utente di conoscere specificamente i soggetti destinatari e non solo le categorie di appartenenze.
>> leggi di più

Data retention: il GIP può chiedere i tabulati come indagine ulteriore (Fri, 19 May 2023)
La Corte di cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 4 maggio 2023, n. 18853 ha stabilito che non è abnorme l’ordinanza con cui il GIP ordina al PM di acquisire i dati del traffico telefonico della parte offesa con indicazione delle celle di aggancio.
>> leggi di più

Sedi notarili: in G.U. il decreto che ne ridetermina il numero (Fri, 19 May 2023)
Il D.M. 18 aprile 2023, pubblicato in G.U. il 10 maggio 2023, ha rideterminato il numero delle sedi notarili, riducendo i posti in tabella quasi del 5% (da 6.270 a 5.971), alla luce dei parametri di legge, ancorati, tra l’altro, all’andamento economico-demografico del Paese, con il giusto contemperamento degli interessi sottesi.
>> leggi di più

Codice di Procedura Penale 2023 in PDF (Thu, 18 May 2023)
Pubblichiamo il testo del Codice di Procedura Penale, recante Decreto del presidente della Repubblica 22 settembre 1988 n. 447, in un comodo formato Pdf stampabile, aggiornato a...
>> leggi di più

Riforma Cartabia: non si applica alle controversie tra genitori insorte prima del 28 febbraio 2023 (Thu, 18 May 2023)
La risoluzione delle controversie sull’esercizio della responsabilità genitoriale, introdotte prima del 28.2.2023, è regolata dall’art. 709 ter c.p.c. e non dalle norme introdotte agli artt. 473 bis e ss c.p.c. dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. “Riforma Cartabia), in quanto la nuova disciplina, ai sensi della disposizione transitoria di cui all’art. 35, primo comma, si applica ai procedimenti instaurati a partire dall’1 marzo 2023. A confermarlo è il Tribunale di Verona con ordinanza del 5 maggio 2023.
>> leggi di più

Il concordato penale non è una rinuncia alla prescrizione ed è ammissibile il ricorso in Cassazione (Thu, 18 May 2023)
Le Sezioni Unite penali chiariscono l'applicabilità dell'intervenuta prescrizione nel giudizio di appello conclusosi con un concordato (sentenza n. 19415/2023).
>> leggi di più

Phishing: è il correntista che deve provare il furto dei dati di accesso al conto on line (Thu, 18 May 2023)
Con sentenza del 14 aprile 2023, il Tribunale di Savona ha respinto la domanda risarcitoria di un correntista per bonifici bancari dallo stesso disconosciuti. Ad avviso del Tribunale, quando la sequenza causale che ha determinato il danno sia stata innescata dalla disponibilità dei dati di accesso al conto corrente (nome utente e password) del correntista, senza che sia stato possibile accertare la concreta modalità con la quale i terzi ne sono venuti in possesso, deve presumersi la colpa del correntista medesimo che ne aveva esclusiva disponibilità e custodia.
>> leggi di più

Il sottile confine tra diffamazione e diritto di critica del potere pubblico (Thu, 18 May 2023)
La Quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza 2 maggio 2023, n. 18056, ritorna sul labile confine tra il legittimo esercizio del diritto di critica e il delitto di diffamazione, qualora la persona offesa sia un esponente della pubblica amministrazione. I giudici di legittimità si soffermano sulla veridicità del fatto e della condotta fatta oggetto della critica diffamatoria e ribadiscono il principio di diritto secondo cui la critica deve essere valutata in relazione ai contesti nella quale viene espressa, assumendo particolare valore, ai fini dell’applicabilità della scriminante dell’esercizio di un diritto, la differente responsabilità e funzione esercitata dal soggetto a cui la critica è rivolta.
>> leggi di più

Sì al sequestro impeditivo ma solo per le cose pertinenti al reato oggetto di indagine (Thu, 18 May 2023)
Il sequestro ex art. 321 c. 1 c.p.p. non è ammesso su qualsiasi cosa suscettibile di aggravare o protrarre le conseguenze di un diverso reato o agevolare la commissione di altri reati
>> leggi di più

Primario licenziato dopo la pubblicazione di articoli denigratori: violata la CEDU (Thu, 18 May 2023)
Pronunciandosi su un caso “azero” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni dell’autorità giudiziaria di respingere le azioni giudiziarie intentate da una donna, licenziata come primario di un ospedale pubblico a causa di articoli di stampa in cui si diceva che la stessa non era idonea a tale incarico per essere la sorella di un uomo che aveva partecipato al tentativo di colpo di stato qualche anno prima, la Corte EDU ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione dell’art. 8CEDU (diritto al rispetto della vita privata) (Corte EDU, Sez. I, 27 aprile 2023, n. 6950/13).
>> leggi di più

TikTok, Antitrust avvia un’indagine: non avrebbe vigilato su video autolesionistici realizzati da utenti minorenni (Thu, 18 May 2023)
Per l’Autorità mancherebbero sistemi di monitoraggio dei contenuti pericolosi e non verrebbero applicate le Linee guida del social network.
>> leggi di più

Sanità ancora sotto attacco hacker: ransomware colpisce ASL 1 Abruzzo (Wed, 17 May 2023)
Divulgati milioni di dati particolari mettendo in pericolo gli interessati e a serio rischio lo svolgimento delle terapie, tra i dati esfiltrati anche quelli di Matteo Messina Denaro.
>> leggi di più

Progetto non conforme e approvato dal cliente: niente compenso per l’architetto (Wed, 17 May 2023)
Il professionista deve assicurare la conformità del progetto alla normativa urbanistica: la sua irrealizzabilità costituisce inadempimento e il committente può rifiutare di pagare il compenso
>> leggi di più

Avvocati cassazionisti, il bando d'esame 2023 (Wed, 17 May 2023)
Il Ministero della Giustizia ha indetto la sessione per il patrocinio di fronte alle giurisdizioni superiori.
>> leggi di più

Obbligo di repêchage del poliziotto in ipotesi di inidoneità attitudinale sopravvenuta (Wed, 17 May 2023)
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza 29 marzo 2023, n. 12, ha affrontato il tema dell’applicabilità delle disposizioni relative al transito del personale della Polizia di Stato ai ruoli civili dell’amministrazione di pubblica sicurezza o di altre amministrazioni dello Stato in caso di sopravvenuta inidoneità al servizio per carenza dei requisiti attitudinali.
>> leggi di più

Bilanciamento di circostanze e recidiva reiterata: nuovo intervento della Corte costituzionale (Wed, 17 May 2023)
Nella nota vicenda relativa al caso “Cospito”, la Corte costituzionale con la sentenza 18 aprile 2023, n. 94 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, c.p., nella parte in cui, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata di cui all’art. 99, quarto comma, c.p.
>> leggi di più

Il letto singolo incide sullo spazio minimo vitale del detenuto (Wed, 17 May 2023)
La superficie utile a scongiurare il rischio di trattamenti contrari all’art. 3 CEDU è quella funzionale alla libertà di movimento del recluso all’interno della cella
>> leggi di più

Se tutti i conti con la stessa banca sono cointestati, i saldi sono compensabili per intero (Wed, 17 May 2023)
Se tutti i rapporti contrattuali con la banca sono cointestati troverà applicazione il principio di unicità dei conti con possibilità di compensare interamente i saldi, mentre se, a fronte di un conto corrente cointestato, soltanto uno dei correntisti intrattiene altri rapporti con l’istituto di credito, la compensazione può esclusivamente riguardare la quota di attivo imputabile al correntista debitore. Così ha stabilito l’ordinanza n. 10024/2023 della Cassazione.
>> leggi di più

P.A. inerte e mancata stipula del contratto, quale tutela per l’affidatario? (Wed, 17 May 2023)
La mancata sottoscrizione del contratto entro il termine previsto dalla normativa di cui all'art. 32D.Lgs. n. 50/2016 non preclude la possibilità di stipularlo successivamente, stante la natura meramente ordinatoria dello stesso, ma, al più, comporta per l'affidatario il diritto potestativo di sciogliersi dal vincolo obbligatorio, da esercitarsi mediante la notificazione di un atto alla stazione appaltante, oltre che il diritto al rimborso delle spese contrattuali (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II-bis, sentenza 2 maggio 2023, n. 7365).
>> leggi di più

Il credito verso la PA è inesigibile prima dell’emissione del mandato di pagamento (Tue, 16 May 2023)
Finché non sia stato emesso il titolo di spesa il credito è inesigibile e illiquido, e quindi improduttivo di interessi corrispettivi (Cassazione, ordinanza n. 118/2023)
>> leggi di più

Le nuove specifiche tecniche del Processo Tributario Telematico (Tue, 16 May 2023)
A distanza di otto anni dalla loro emanazione, sono state modificate le specifiche tecniche del processo tributario telematico, rese con Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 4 agosto 2015. Da lunedì 15 maggio sono entrate in vigore le nuove specifiche tecniche del PTT, le cui novità sono contenute nel Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 21 aprile 2023.
>> leggi di più

Le manifestazioni del partito fascista costituiscono reato (Tue, 16 May 2023)
La chiamata del ''presente'', così come il ''saluto romano'', essendo manifestazioni del partito fascista, continuano ad essere previste e punite come reato (Cass. penale n. 12049/2023).
>> leggi di più

Procedimenti amministrativi: via libera al ddl di semplificazione (Tue, 16 May 2023)
Il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri prevede anche la digitalizzazione permanente delle ricette mediche e la sburocratizzazione della disabilità.
>> leggi di più

1° Forum del Mezzogiorno ''Antonio Serra'', il sud del paese e le sfide del XXI Secolo (Tue, 16 May 2023)
Il 18 e 19 maggio la Camera di commercio di Cosenza ospita una 2 giorni di incontri su PNRR, PNC e prospettive di crescita e di sviluppo con un unico filo conduttore: se non cresce il meridione non cresce l'Italia.
>> leggi di più

Brevetti: il requisito della distinzione della varietà vegetale (Tue, 16 May 2023)
In tema di brevetto per varietà vegetali, tra i requisiti del diritto di costitutore c'è che la varietà sia nuova e distinta, e la varietà si reputa distinta quando si contraddistingue nettamente da ogni "altra" varietà la cui esistenza, alla data del deposito della domanda, sia notoriamente conosciuta. Questo è quanto affermato dalla Cassazione civile con l’ordinanza n. 6074/2023.
>> leggi di più

Esame Avvocato, il podcast: ritorno al passato (ep. 9) (Mon, 15 May 2023)
{player_audio} In vista della prossima sessione di esami per l’abilitazione forense ci prepariamo ad un ritorno al passato. Difatti il cosiddetto decreto...
>> leggi di più

La tutela del consumatore nell’esecuzione forzata (Mon, 15 May 2023)
Le Sezioni Unite della Cassazione civile si pronunciano sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (sentenza n. 9479/2023).
>> leggi di più

Attenzione ai maltrattamenti tra colleghi: vanno puniti, anche se non è mobbing (Mon, 15 May 2023)
Il Tribunale di Bari, Sez. lav., con la sentenza 17 gennaio 2023, n. 97, ha disposto che il datore di lavoro deve tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore ex art. 2087 c.c., rimuovendo le conseguenze lesive delle condotte vessatorie messe in atto tra colleghi o, quantomeno, impedendo che analoghe situazioni si verifichino nuovamente in futuro, anche quando non vi è mobbing.
>> leggi di più

Cessione di quote sociali: novazione oggettiva e clausola di ''price adjustment'' (Mon, 15 May 2023)
È valida la clausola di adeguamento del prezzo fissato alle sopravvenienze passive facenti capo alla società target (Cassazione civile n. 9347/2023).
>> leggi di più

Per la responsabilità 231 va dimostrata la colpa di organizzazione (Mon, 15 May 2023)
La Cassazione penale, con la sentenza n. 17006/2023, pronunciandosi in tema di responsabilità amministrativa da reato degli enti ex D.Lgs. 231/2001 ritenuta in relazione a reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, ha confermato che per la configurabilità della stessa non sono ex se sufficienti la mancanza o inidoneità degli specifici modelli di organizzazione o la loro inefficace attuazione; bensì è necessaria la dimostrazione della "colpa di organizzazione", e cioè dell'inottemperanza da parte dell'ente dell'obbligo di adottare le cautele, organizzative e gestionali, necessarie a prevenire la commissione dei reati previsti tra quelli idonei a fondare la responsabilità del soggetto collettivo. Con la precisazione che i criteri di imputazione oggettiva della responsabilità “231”, ovvero l’interesse e il vantaggio in capo alla società, vanno riferiti alla condotta del soggetto agente e non all'evento, essendo possibile che l'agente violi consapevolmente la cautela, o addirittura preveda l'evento che ne può derivare, pur senza volerlo, per corrispondere ad istanze funzionali a strategie dell'ente, essendovi dunque perfetta compatibilità tra inosservanza della prescrizione cautelare ed esito vantaggioso per la persona giuridica.
>> leggi di più

Challenge, contrasto alla diffusione sui social network (Mon, 15 May 2023)
L’intervento del Garante, dopo la risoluzione in commissione alla Camera, torna a parlare di tutela dei minori sulla rete.
>> leggi di più

Gestione di un progetto nello studio notarile: requisiti, vincoli e obiettivi (Mon, 15 May 2023)
In che modo la struttura organizzativa può influenzare il buon esito di un progetto? Quali sono le condizioni preliminari da considerare per dare avvio a un progetto? Quali obiettivi si possono raggiungere e qual è il ruolo del notaio? In questo articolo si esaminano questi importanti quesiti che rappresentano i concetti chiave da conoscere per dare vita a un progetto di riqualificazione in uno studio notarile.
>> leggi di più

Esame avvocato 2023, a fine anno tornano gli scritti? (Sun, 14 May 2023)
Il Ministero Giustizia ha invitato i Presidenti delle Corti di Appello ad adottare i provvedimenti necessari affinché le 3 tre prove scritte dell'esame di avvocato possano svolgersi tra l'11 e il 15 dicembre.
>> leggi di più

Diniego di approvazione del piano di riequilibrio finanziario e onere motivazionale (Sat, 13 May 2023)
Accolto il ricorso dell'ente contro la delibera della Sezione regionale di controllo. Omologato il piano di riequilibrio (Corte Conti, Sezioni riunite, sentenza n. 1/2023)
>> leggi di più

Codice di Procedura Civile in PDF (Fri, 12 May 2023)
Pubblichiamo il testo del Codice di Procedura Civile, recante Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443, in un comodo formato Pdf stampabile, aggiornato...
>> leggi di più

Avvocato e cliente sono corresponsabili dell’andamento della causa (Fri, 12 May 2023)
Il disinteresse reciproco rileva ai fini della determinazione della sanzione (CNF, sentenza n. 231/2002)
>> leggi di più

Consiglio di Stato, concorso per 6 posti di Consigliere (Fri, 12 May 2023)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la selezione di magistrati con scadenza 4 giugno 2023.
>> leggi di più

La rateizzazione del debito non esclude il dolo del reato tributario di omesso versamento (Fri, 12 May 2023)
Ai fini dell'esclusione del dolo rilevano unicamente le azioni volte a evitare l'insorgenza dell'obbligazione tributaria (Cassazione penale, sentenza n. 16748/2023).
>> leggi di più

Annullamento con rinvio di misura cautelare: quale incompatibilità? (Fri, 12 May 2023)
Con la sentenza 9 maggio 2023, n. 91, la Corte costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 34, comma 1, e 623, comma 1, lett. a), c.p.p., nella parte in cui non prevedono l’incompatibilità a partecipare al giudizio di rinvio del giudice, il quale abbia concorso a pronunciare ordinanza di accoglimento, ovvero di rigetto, della richiesta di riesame, ai sensi dell’art. 324 c.p.p., annullata dalla Corte di cassazione.
>> leggi di più

Mancato salvataggio di Banca delle Marche: la Commissione europea non è responsabile (Fri, 12 May 2023)
In base alla giurisprudenza della Corte UE, la causa determinante è stata la decisione autonoma delle autorità italiane di avviare la risoluzione della banca
>> leggi di più

Permesso di soggiorno: illegittimo negare il rinnovo per piccolo spaccio (Fri, 12 May 2023)
Con la sentenza 8 maggio 2023, n. 88 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 117, comma 1, Cost., in relazione all’art. 8CEDU, del combinato disposto degli artt. 4, comma 3, e 5, comma 5, del D.Lgs. n. 286 del 1998, nella parte in cui ricomprende, tra le ipotesi di condanna automaticamente ostative al rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro, anche quelle, pur non definitive, per il reato di cui all’art. 73, comma 5, del D.P.R. n. 309 del 1990 e quelle definitive per il reato di cui all’art. 474, comma 2, c.p., poiché in tali casi l’autorità competente deve verificare in concreto la pericolosità sociale del richiedente.
>> leggi di più

Semplificazione procedimenti amministrativi: il CdM vara il ddl (Fri, 12 May 2023)
Nella settimana in cui è stato pubblicato in G.U. il D.L. 51/2023 in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, il Consiglio dei ministri ha varato il ddl sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi. Il Decreto sul Ponte dello Stretto arriva in Assemblea alla Camera. A Senato, sono iniziati i lavori sul ddl di conversione del Decreto Lavoro e sul provvedimento di repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
>> leggi di più

Specializzazione avvocati: le linee guida per i corsi di formazione (Thu, 11 May 2023)
La Commissione permanente nominata dal Ministero della Giustizia ha emanato le attese linee generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione necessari a conseguire il titolo di avvocato "specialista".
>> leggi di più

Whistleblowing, denuncia di illeciti sul posto di lavoro: che cosa è cambiato? (Thu, 11 May 2023)
Quali sono le novità normative.
>> leggi di più

Incompetenza territoriale del giudice in sede monitoria e condanna alle spese (Thu, 11 May 2023)
La pronuncia del Tribunale di Bari, sentenza 14 aprile 2023, si pone in evidenza per la decisione inerente alla condanna irrogata con sentenza del creditore opposto che aveva prestato adesione all’eccezione di incompetenza territoriale formulata dall’opponente avverso il decreto ingiuntivo notificatogli.
>> leggi di più

Particolare tenuità: dopo la riforma Cartabia rileva anche la condotta successiva al reato (Thu, 11 May 2023)
La condotta susseguente al reato è uno degli elementi che il giudice è espressamente chiamato ad apprezzare nel complessivo giudizio sulla misura dell'offesa (Cass. penale, sentenza n. 18029/2023).
>> leggi di più

Pubblico impiego e crediti retributivi: prescrizione decorre in costanza di rapporto o al termine? (Thu, 11 May 2023)
La Sezione Lavoro della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite una serie di questioni di massima in tema di prescrizione dei crediti nel pubblico impiego contrattualizzato (Cass. n. 6051/2023).
>> leggi di più

GDPR: come verificare l’adeguatezza delle misure di protezione dati in caso di attacco hacker (Thu, 11 May 2023)
La mera esistenza di una “violazione dei dati personali”, come definita all’art. 4, par. 12, del Reg. (Ue) 2016/679 (GDPR) non è di per sé sufficiente per ritenere che le misure tecniche e organizzative attuate dal titolare del trattamento non siano “adeguate” a garantire la protezione di tali dati. Lo ha affermato l’Avvocato Generale Giovanni Pitruzzella, nelle sue conclusioni del 27 aprile 2023 relative alla Causa C‑340/21, VB contro Natsionalna agentsia za prihodite. Secondo Pitruzzella, il giudice nazionale adito nel verificare l’adeguatezza delle misure tecniche e organizzative attuate dal titolare del trattamento dei dati personali dovrebbe effettuare un controllo che si estende a un’analisi concreta sia del contenuto di tali misure sia del modo in cui sono state applicate e dei loro effetti pratici. Altresì, nell’ambito di un’azione di risarcimento danni, il titolare del trattamento dei dati personali avrebbe l’onere di dimostrare l’adeguatezza delle misure che ha attuato ai sensi dell’art. 32 del regolamento GDPR.
>> leggi di più

Padre inadempiente e madre senza mezzi, sorge l’obbligazione dei nonni: materni o paterni? (Wed, 10 May 2023)
L'obbligazione grava in proporzione su tutti gli ascendenti di pari grado e non dà luogo a litisconsorzio necessario (Cassazione civile, sentenza n. 8980/2023)
>> leggi di più

Riforme, nel cronoprogramma del Governo ci sono anche le misure cautelari (Wed, 10 May 2023)
In esame la collegialità delle misure ed un interrogatorio anticipato dell'indagato, ma non sono chiare le modalità attraverso le quali poter instaurare il contraddittorio con la difesa.
>> leggi di più

Cassa Forense non è tenuta a pubblicare i nomi e i compensi dei consulenti incaricati (Wed, 10 May 2023)
Rigettato il ricorso di un avvocato che aveva esercitato l’accesso civico generalizzato (Tar Lazio, sentenza n. 5801/2023).
>> leggi di più

L’appropriazione di carta di credito smarrita integra il reato di furto (Wed, 10 May 2023)
I successivi possessori della carta sono imputabili di ricettazione (Cassazione penale, sentenza n. 15687/2023)
>> leggi di più

Diritto d’autore: quando un progetto architettonico è considerato creativo? (Wed, 10 May 2023)
Con l’ordinanza del 19.01.2023, n. 1674, la Corte di Cassazione Civile torna sulla nozione di “creatività” (che insieme alla novità è uno degli elementi costitutivi del diritto d’autore su un’opera dell’ingegno) necessaria al fine di attribuire tutela autorale, anche, ai progetti architettonici dando continuità di applicazione a quell’orientamento giurisprudenziale (Cass. Civ. n. 25173/2011) che interpreta estensivamente la nozione di “opera dell’ingegno” (di cui all’art. 1, comma 1°, della Legge 22 aprile 1941, n. 633 - c.d. Legge Autorale) a mente del quale “sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”.
>> leggi di più

Separazione: l’ex coniuge ha diritto a ricevere la quota di incentivo alle dimissioni anticipate? (Wed, 10 May 2023)
La Cassazione civile, sez. I, ordinanza n. 12014 dell’8 maggio 2023 rimette gli atti al Primo Presidente della Corte con riferimento all’applicabilità della disciplina di cui all'art. 12 bis della L. n. 898 del 1970 alle somme corrisposte dal datore di lavoro come incentivo alle dimissioni anticipate del dipendente.
>> leggi di più

Codice Civile in PDF (Tue, 09 May 2023)
Pubblichiamo il testo del Codice Civile, recante Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, in comodo formato Pdf stampabile, aggiornato a...
>> leggi di più

Sequestro finalizzato alla confisca di prevenzione: come si tutelano i terzi creditori? (Tue, 09 May 2023)
I diritti di credito sono tutelati non quando siano divenuti certi e liquidi prima del sequestro, ma quando risultino da titolo o atto di data certa anteriore (Cass. penale, sentenza n. 13474/2023).
>> leggi di più

Il ricorso non depositato telematicamente è improcedibile (Tue, 09 May 2023)
Dal 1° gennaio 2023, tutti i ricorsi per cassazione vanno depositati in modalità telematica a pena di improcedibilità (Cassazione civile, ordinanza n. 10689/2023).
>> leggi di più

Erronea esecuzione di intervento chirurgico: responsabilità e danni risarcibili (Tue, 09 May 2023)
Con sentenza non definitiva resa in data 21 marzo 2023, la Corte d’Appello di Bari ha accolto solo in parte l’impugnazione dell’amministrazione sanitaria avverso la sentenza di primo grado che l’aveva condannata a risarcire i danni subiti da una paziente, il cui stato di salute si era aggravato a causa dell’erronea esecuzione di un intervento chirurgico presso un ospedale pubblico. Il presente contributo illustra i fattori che, alla luce dei precedenti di legittimità, hanno condotto, per un verso, a ribadire la responsabilità dell’ASL e, per altro verso, a ritenere inadeguata la quantificazione di talune voci di pregiudizio.
>> leggi di più

Madre non tutela i figli dalla violenza del padre: legittima la dichiarazione di adottabilità (Wed, 31 May 2023)
L'adottabilità è ammessa solo in presenza di fatti gravi dimostrati in concreto da cui emerga in modo certo lo stato di abbandono morale e materiale del minore
>> leggi di più

Chiusura delle indagini preliminari (Fri, 12 May 2023)
Codice di procedura penale | Libro V - Indagini preliminari e udienza preliminare (<
>> leggi di più